Ascolta la nuova puntata su Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, oppure scaricalo direttamente.
Riapre la stagione 3 di Cerebrotempesta con un viaggio tra le città che abitiamo e quelle che sogniamo.
C’è un momento, quando si cammina in una città che conosciamo bene, in cui ci si accorge che qualcosa è cambiato.
Un palazzo demolito, una vetrina scomparsa, una nuova insegna dove prima c’era un’edicola. E ci rendiamo conto che la città, più che un luogo, è un organismo vivo, fatto di tempo, persone e memoria.
Con questa puntata di apertura della terza stagione di Cerebrotempesta, abbiamo voluto attraversare le città visibili e invisibili: quelle reali che ci ospitano e quelle immaginate, sognate, ideali, perdute o mai esistite.
Partiamo da Italo Calvino come ispirazione, dalle sue città che sono metafore dell’anima e specchi della mente, per arrivare alle metropoli di oggi: Londra, Tokyo, Barcellona, Shanghai e tante altre, quelle che si stanno trasformando sotto la pressione della tecnologia, della gentrificazione, del turismo e dell’inquinamento.
Ci chiediamo cosa resti della città come spazio di incontro e di diversità, quando diventa sempre più un luogo regolato, filtrato, misurato.
Parliamo di concetti come la città dei 15 minuti di Carlos Moreno, dei superblocchi di Barcellona, dei progetti visionari come The Line in Arabia Saudita: città che sembrano nate più per essere osservate che vissute.
E ci chiediamo se, in fondo, la vera città moderna non sia quella invisibile, fatta di relazioni, suoni, reti digitali e memoria condivisa.
“Le città invisibili” è un viaggio tra utopia e nostalgia, tra modernità e identità, tra città reali e città possibili.
Ringraziamo gli amici Enrico per il suo intervento e Alexia per la lettura in puntata!
Da questa terza stagione metteremo più materiale per espandere le tematiche delle puntate sui nostri social e sul nostro sito, quindi seguiteci anche su Instagram e Facebook.
Primo puntatone del podcast Cerebrotempesta (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.
Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un’opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
Lascia un commento